Perché abbiamo
fatto questo sito
Perché il mondo dell’automobile sta cambiando profondamente: non solo differenti tipi di propulsione, elettrica o ibrida, ma anche tecnologie che si propongono di sostituire l’azione umana sui comandi dell’auto. In alcuni casi una vera e propria rivoluzione: basti pensare, ad esempio, che il classico motore termico “resisteva” da oltre 100 anni come incontrastato dominatore della scena. Ma spesso e volentieri è difficile tenersi informati ed aggiornati sui grandi passi in avanti fatti dai nuovi sistemi, trovare le informazioni necessarie a comprendere appieno queste nuove tecnologie e capire come usarle al meglio con tutti i loro (molti) pregi e (pochi) difetti: spesso vengono date per scontate e si pensa che risolvano qualunque problema, sia ambientale che di sicurezza di guida. Abbiamo quindi deciso di realizzare un sito, basato sulla nostra competenza, che veicolasse queste nuove tecnologie, usando il termine “tecnologie” nella sua accezione più ampia che copre tutta quella che è la meccanica e l’elettronica dell’auto, in un modo professionale, ma semplice e comprensibile per tutti.
Scuderia de Adamich ha vissuto gli ultimi 30 anni di evoluzione tecnologia da protagonista, attraverso la progettazione ed organizzazione di Corsi di Guida a tutti i livelli, di eventi di lancio di nuovi modelli e di sviluppo tecnico degli stessi, di training commerciale della forza vendita alle attività media, nonché di eventi lifestyle, sempre adattandoli e sviluppandoli in funzione delle esigenze del Cliente. Scuderia mette dunque a disposizione dei brand automobilistici questa competenza ed esperienza per la realizzazione di programmi, eventi ed attività che si possono associare a qualunque aspetto tecnologico dell’automobile: tanto per fare un esempio, sono già stati sviluppati i programmi di Corsi di Guida specifici per auto elettriche.
Stiamo assistendo a un’importante transazione energetica, che è stata dettata dalle crescenti preoccupazioni su due tematiche molto importanti: il cambiamento climatico causato dal surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico. Il primo è correlato all’emissione in atmosfera dei gas serra, di cui il principale è l’anidride carbonica, mentre il secondo si riconduce alle sostanze tossiche che fuoriescono dal processo di combustione dei motori endotermici. Dopo anni di discussioni sul piano tecnico e legislativo, si è arrivati oggi a un netto ripensamento, rispetto al passato, dei modi con i quali ricavare l’energia e di come convertirla per l’utilizzo nelle industrie, nell’agricoltura, nelle case e nei trasporti. Questa transazione ha comportato una rivoluzione tecnologica, che sta coinvolgendo tutto il pianeta e tutti i settori, ma in particolar modo sta riguardando quello dei trasporti, da sempre il primo imputato quando si parla di inquinamento atmosferico. La rivoluzione del settore automotive è rivolta verso una mobilità ecosostenibile, che sia in grado di ridurre in maniera considerevole l’impatto ambientale e sociale, sfruttando la tecnologia, l’innovazione, ma anche il comportamento consapevole delle persone. Si tratta di un processo che è ormai irreversibile, visto che le leggi dei principali mercati mondiali impongono sanzioni a chi non mette in atto investimenti nella direzione di riduzione delle emissioni. In quest’ottica, tutte le Case automobilistiche si sono attivate per riconvertire la propria gamma, attuando un processo di elettrificazione, con un passaggio di consegne tra una tecnologia ormai consolidata, quella del motore endotermico, e le nuove frontiere tecnologiche caratterizzate da propulsori ibridi o elettrici. Ogni Casa ha delineato in modo univoco il proprio percorso di sviluppo, in termini di investimenti di risorse e capitali, identificando una strada da qui ai prossimi dieci anni. Il comune denominatore è la progressiva eliminazione dei carburanti di derivazione fossile come fonte di energia. Altre innovazioni hanno visto una rapida diffusione negli ultimi anni, come per esempio il cambio automatico, che ha sostituito nella quasi totalità dei casi il cambio manuale, grazie alla maggiore efficienza nelle cambiate, che permettono la riduzione dei consumi e delle emissioni. Infine i dispositivi elettronici di ausilio alla guida: mentre qualche anno fa si trattava di sistemi di controllo della guida “passiva”, che intervenivano solo in caso di errore da parte del guidatore, per esempio per recuperare un’imbardata eccessiva evitando il testacoda, oggi l’elettronica è costantemente presente nel controllo delle variabili del veicolo, in tutte le fasi di marcia, e può addirittura intervenire nella guida, in modo più o meno invasivo, con crescenti livelli di guida autonoma.
Questi incredibili sviluppi interessano ovviamente anche i guidatori, perché l’automobile è rimasta il mezzo di trasporto preferito per gli spostamenti quotidiani, oltre che una passione per gli aspetti legati al design, al comfort e al piacere di guida. Il repentino cambiamento tecnologico delle vetture a cui stiamo assistendo sconvolge quindi le abitudini alla guida, che per anni si sono radicate su alcuni concetti, ma che oggi vanno riviste, ripensate e adeguate in base alle automobili moderne e alle nuove tecnologie. Per esempio è importante saper adottare una guida efficiente che riesca a contenere consumi ed emissioni, utilizzare correttamente il cambio automatico, gestire il freno motore rigenerativo del motore elettrico, e molto altro.
Ma le automobili elettriche non sono relegate ai soli aspetti ecologici, infatti possono offrire anche soluzioni che mirano alla sportività e al piacere di guida. Grazie agli elevati valori di coppia che un motore elettrico può erogare, le ibride e le elettriche sportive sono in grado di competere con quelle tradizionali, addirittura primeggiando in alcuni parametri, come per esempio nello spunto da fermo. Anche in questo caso, occorre adeguare la propria guida, adottando una tecnica corretta, per sfruttare al massimo le potenzialità dell’elettrico.


SCUDERIA DE ADAMICH
Scuderia de Adamich S.p.A. ha iniziato la sua storia nel 1990 come Dorado Centro Internazionale Guida Sicura srl.
Da allora la continua evoluzione delle sue attività l’ha portata ad essere una struttura leader nel campo dei Corsi di Guida e degli eventi legati all’industria automobilistica.

SCUDERIA DE ADAMICH
Scuderia de Adamich S.p.A. ha iniziato la sua storia nel 1990 come Dorado Centro Internazionale Guida Sicura srl.
Da allora la continua evoluzione delle sue attività l’ha portata ad essere una struttura leader nel campo dei Corsi di Guida e degli eventi legati all’industria automobilistica.