La guida del futuro:
elettrico, ibrido, guida autonoma
Perché abbiamo deciso di fare questo sito
Perché il settore automotive sta rapidamente cambiando verso una mobilità ecosostenibile ed a guida autonoma, grazie all’innovazione tecnologica.
Scuderia de Adamich segue questo trend, e con la sua esperienza nel settore automotive si propone come partner professionale dei brand automobilistici, con tutte le competenze tecniche ed organizzative necessarie.
SCUDERIA DE ADAMICH
Scuderia de Adamich S.p.A. ha iniziato la sua storia nel 1990 come Dorado Centro Internazionale Guida Sicura srl.
Da allora la continua evoluzione delle sue attività l’ha portata ad essere una struttura leader nel campo dei Corsi di Guida e degli eventi legati all’industria automobilistica.

SCUDERIA DE ADAMICH
Scuderia de Adamich S.p.A. ha iniziato la sua storia nel 1990 come Dorado Centro Internazionale Guida Sicura srl.
Da allora la continua evoluzione delle sue attività l’ha portata ad essere una struttura leader nel campo dei Corsi di Guida e degli eventi legati all’industria automobilistica.
auto elettrica
L’auto elettrica rientra nella categoria delle BEV (Battery Electric Vehicle).
È caratterizzata da una trazione puramente elettrica e per questo motivo può vantare l’azzeramento delle emissioni in atmosfera. L’autonomia e i tempi di ricarica sono gli aspetti più critici per questa categoria di veicoli.

auto elettrica
L’auto elettrica rientra nella categoria delle BEV (Battery Electric Vehicle).
È caratterizzata da una trazione puramente elettrica e per questo motivo può vantare l’azzeramento delle emissioni in atmosfera. L’autonomia e i tempi di ricarica sono gli aspetti più critici per questa categoria di veicoli.

auto elettrica
L’auto elettrica rientra nella categoria delle BEV (Battery Electric Vehicle).
È caratterizzata da una trazione puramente elettrica e per questo motivo può vantare l’azzeramento delle emissioni in atmosfera. L’autonomia e i tempi di ricarica sono gli aspetti più critici per questa categoria di veicoli.
auto IBRIDA
Più versatile nell’utilizzo quotidiano, rappresenta la scelta più razionale e meno radicale per chi si vuole affacciare al mondo dell’elettrico. Di contro, non elimina completamente il problema delle emissioni né tutte le complicazioni derivate dalla presenza del motore endotermico.
Si divide in tre categorie: full hybrid (HEV), plug-in hybrid (PHEV) e mild hybrid (MHEV).

auto IBRIDA
Più versatile nell’utilizzo quotidiano, rappresenta la scelta più razionale e meno radicale per chi si vuole affacciare al mondo dell’elettrico. Di contro, non elimina completamente il problema delle emissioni né tutte le complicazioni derivate dalla presenza del motore endotermico.
Si divide in tre categorie: full hybrid (HEV), plug-in hybrid (PHEV) e mild hybrid (MHEV).

auto IBRIDA
Più versatile nell’utilizzo quotidiano, rappresenta la scelta più razionale e meno radicale per chi si vuole affacciare al mondo dell’elettrico. Di contro, non elimina completamente il problema delle emissioni né tutte le complicazioni derivate dalla presenza del motore endotermico.
Si divide in tre categorie: full hybrid (HEV), plug-in hybrid (PHEV) e mild hybrid (MHEV).
Guida Autonoma
La guida autonoma è un insieme di tecnologie in grado di agevolare l’essere umano nella guida, intervenendo nella dinamica del veicolo in modo più o meno invasivo, ed è categorizzata in livelli crescenti da 0 a 5.
I dispositivi elettronici di ausilio alla guida, alcuni obbligatori a partire dal 2022, sono chiamati ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e spesso lavorano in sinergia. La guida autonoma è una conseguenza dell’avvento dell’informatica nel mondo delle auto.

guida autonoma
La guida autonoma è un insieme di tecnologie in grado di agevolare l’essere umano nella guida, intervenendo nella dinamica del veicolo in modo più o meno invasivo, ed è categorizzata in livelli crescenti da 0 a 5.
I dispositivi elettronici di ausilio alla guida, alcuni obbligatori a partire dal 2022, sono chiamati ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e spesso lavorano in sinergia. La guida autonoma è una conseguenza dell’avvento dell’informatica nel mondo delle auto.

guida autonoma
La guida autonoma è un insieme di tecnologie in grado di agevolare l’essere umano nella guida, intervenendo nella dinamica del veicolo in modo più o meno invasivo, ed è categorizzata in livelli crescenti da 0 a 5.
I dispositivi elettronici di ausilio alla guida, alcuni obbligatori a partire dal 2022, sono chiamati ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e spesso lavorano in sinergia. La guida autonoma è una conseguenza dell’avvento dell’informatica nel mondo delle auto.
Idrogeno
Strettamente legato al mondo dell’elettrico e alla mobilità sostenibile, l’idrogeno rappresenta il miglior vettore di energia per il futuro, in grado di eliminare i problemi generati dalle batterie, come i costi e i tempi di ricarica. Può essere impiegato per alimentare i motori elettrici tramite le fuel cell, oppure può essere iniettato come carburante in camera di combustione. In entrambi i casi, l’emissione di gas in atmosfera si limita al vapore acqueo. L’utilizzo dell’idrogeno potrebbe rappresentare l’ultimo step del processo di transazione energetica in ambito automotive.

idrogeno
Strettamente legato al mondo dell’elettrico e alla mobilità sostenibile, l’idrogeno rappresenta il miglior vettore di energia per il futuro, in grado di eliminare i problemi generati dalle batterie, come i costi e i tempi di ricarica. Può essere impiegato per alimentare i motori elettrici tramite le fuel cell, oppure può essere iniettato come carburante in camera di combustione. In entrambi i casi, l’emissione di gas in atmosfera si limita al vapore acqueo. L’utilizzo dell’idrogeno potrebbe rappresentare l’ultimo step del processo di transazione energetica in ambito automotive.

idrogeno
Strettamente legato al mondo dell’elettrico e alla mobilità sostenibile, l’idrogeno rappresenta il miglior vettore di energia per il futuro, in grado di eliminare i problemi generati dalle batterie, come i costi e i tempi di ricarica. Può essere impiegato per alimentare i motori elettrici tramite le fuel cell, oppure può essere iniettato come carburante in camera di combustione. In entrambi i casi, l’emissione di gas in atmosfera si limita al vapore acqueo. L’utilizzo dell’idrogeno potrebbe rappresentare l’ultimo step del processo di transazione energetica in ambito automotive.
Chiedi all'esperto
Hai una domanda o un dubbio relativo all’auto elettrica, ibrida, a guida autonoma, oppure sulla mobilità in generale? Chiedi all’esperto di Scuderia de Adamich, ti risponderemo e pubblicheremo sul sito domanda e risposta.


Chiedi all'esperto
Hai una domanda o un dubbio relativo all’auto elettrica, ibrida, a guida autonoma, oppure sulla mobilità in generale? Chiedi all’esperto di Scuderia de Adamich, ti risponderemo e pubblicheremo sul sito domanda e risposta.

Chiedi all'esperto
Hai una domanda o un dubbio relativo all’auto elettrica, ibrida, a guida autonoma, oppure sulla mobilità in generale? Chiedi all’esperto di Scuderia de Adamich, ti risponderemo e pubblicheremo sul sito domanda e risposta.